Tutti gli utenti Gmail devono modificare subito un’impostazione fondamentale per la sicurezza del proprio account.
Google ha lanciato un avvertimento chiaro: è arrivato il momento di superare completamente l’uso delle password tradizionali per proteggersi dalle crescenti minacce informatiche. La rapida diffusione degli attacchi online ha reso indispensabile per tutti gli utenti comprendere come tutelarsi e adottare soluzioni più efficaci per evitare di diventare vittime di frodi digitali.
L’aumento degli attacchi informatici e le perdite economiche
Nel 2025, i dati raccolti mostrano un incremento del 33% negli attacchi informatici rispetto all’anno precedente. Le stime fornite dall’FBI indicano un impatto economico che ha superato i 12 miliardi di dollari solo nell’ultimo anno, una cifra che sottolinea la gravità della situazione. I cybercriminali si affidano a strategie sempre più complesse e difficili da rilevare, soprattutto per chi non ha competenze specifiche in materia di sicurezza digitale. Anche utenti consapevoli rischiano però di commettere errori apparentemente piccoli, come il riutilizzo delle stesse password su più piattaforme, aprendo così varchi per potenziali attacchi.
Google spinge per l’eliminazione delle password tradizionali
Google ha reagito a questa emergenza invitando tutti i possessori di account Gmail e altri servizi a sostituire le password con sistemi di autenticazione più avanzati e sicuri, come l’accesso tramite Google Passkey. Questa tecnologia sfrutta strumenti biometrici come il riconoscimento dell’impronta digitale o facciale, che risultano estremamente difficili da replicare o forzare. Nonostante l’efficacia riconosciuta di queste soluzioni, ancora oggi circa il 60% degli utenti continua a utilizzare password tradizionali, limitandosi a metodi meno sicuri.
L’importanza di adottare metodi di accesso più sicuri
Secondo Evans, rappresentante di Google, è fondamentale accelerare il passaggio verso sistemi di autenticazione innovativi che vadano oltre la semplice password. Google ha introdotto diverse funzionalità in grado di contrastare il phishing e altri attacchi correlati, offrendo agli utenti una protezione più solida. L’azienda raccomanda di attivare questi strumenti al più presto per evitare violazioni che potrebbero compromettere dati personali e finanziari. Per chi preferisce mantenere l’uso delle password, restano disponibili sistemi come la verifica in due passaggi, insieme a strumenti come Google Authenticator e Google Password Manager, che aumentano comunque il livello di sicurezza rispetto alle password semplici.
La situazione attuale sottolinea la necessità di abbandonare metodi di protezione ormai superati, adottando soluzioni che combinano tecnologia e semplicità d’uso, per salvaguardare in modo efficace l’identità digitale e le risorse personali.