Google Gemini diventa assistente proattivo con Azioni Programmate per gestire attività su Android, iOS e web nei piani AI Pro, Ultra e Google Workspace.
Google ha ampliato le funzionalità del suo assistente virtuale Gemini introducendo, nel 2025, un sistema chiamato Azioni programmate, progettato per facilitare l’organizzazione delle attività quotidiane e ripetitive. Questa innovazione consente agli utenti di delegare a Gemini l’esecuzione automatica di compiti a orari specifici, trasformando l’assistente da semplice chatbot a strumento proattivo per la gestione personale e professionale. La funzione è accessibile agli abbonati ai piani Google AI Pro e AI Ultra, oltre che a utenti di alcune offerte Google Workspace destinate ad aziende e istituti scolastici, su dispositivi Android, iOS e piattaforme web.
Come funzionano le azioni programmate di Gemini
La novità permette di programmare con semplicità l’attivazione di comandi senza doverli richiedere manualmente ogni volta. Gemini può quindi svolgere attività in background, anticipando le necessità degli utenti. Per configurare un’azione, basta formulare una richiesta comprensiva di parametri temporali: ad esempio, si può chiedere “Forniscimi un riepilogo delle notizie alle 8 del mattino” oppure “Suggeriscimi cinque idee per il blog ogni lunedì”. Dopo la conferma di Gemini, l’azione viene attivata e si ripete automaticamente secondo la cadenza indicata.
L’impostazione è pensata per essere intuitiva, così da facilitare anche chi non ha dimestichezza con strumenti complessi. La gestione delle azioni programmate è accessibile da una sezione dedicata: su mobile si trova nel menu del profilo, mentre nella versione web è raggiungibile dal pannello laterale sotto la voce “Impostazioni e guida”. Qui si possono mettere in pausa, modificare o eliminare le attività programmate, con la possibilità di rinominare e perfezionare i dettagli della pianificazione (giornaliera, settimanale o mensile).
Le applicazioni pratiche per la vita quotidiana e professionale
Le potenzialità di questo strumento si estendono a molteplici ambiti, sia personali che lavorativi. Tra gli usi più immediati rientra la ricezione di un sommario giornaliero che includa il calendario, le attività da completare e le email non lette, in modo da iniziare la giornata con una panoramica completa. Per chi segue la moda, Gemini può inviare aggiornamenti meteo quotidiani corredati da suggerimenti sugli outfit, basati su una lista di capi inserita dall’utente.
Appassionati di musica o arte possono ricevere notifiche settimanali sugli eventi dei loro artisti preferiti, mentre chi ama scoprire nuovi locali ha la possibilità di programmare l’invio di una lista aggiornata di bar e ristoranti aperti nei dintorni, soprattutto durante i fine settimana. Non mancano opzioni per appuntamenti una tantum, come ad esempio il riassunto di una cerimonia di premiazione, fornito il giorno successivo alla sua conclusione.
Limiti e dettagli tecnici dell’implementazione
Nel 2025, ogni utente può impostare fino a dieci azioni programmate contemporaneamente. L’esecuzione del comando avviene entro un’ora dall’orario stabilito, garantendo una certa flessibilità nel timing. L’interfaccia web offre strumenti avanzati per affinare le istruzioni e adattarle alle proprie esigenze, mentre l’accesso da mobile permette una gestione rapida e immediata delle attività attive.
La disponibilità della funzione su più piattaforme rende Gemini uno strumento versatile, pronto a supportare diverse tipologie di utenti e a integrarsi nelle routine personali e professionali. Questa evoluzione conferma la spinta di Google verso assistenti intelligenti capaci di anticipare le esigenze e alleggerire il carico di lavoro quotidiano.