La McLaren domina in Austria, Leclerc porta la Ferrari sul podio. Ottimo risultato per la Sauber con Bortoleto e Hulkenberg entrambi a punti.
Lando Norris ha conquistato la vittoria nel Gran Premio d’Austria di Formula 1, disputato domenica 29 giugno 2025 sul circuito del Red Bull Ring a Spielberg. La gara ha visto la McLaren imporsi con autorità, mentre la Ferrari ha confermato il proprio ruolo di seconda forza grazie al terzo posto di Charles Leclerc. Un incidente spettacolare tra Andrea Kimi Antonelli e Max Verstappen ha costretto entrambi al ritiro. Prestazione positiva per la Sauber, che porta entrambe le monoposto in zona punti.
Successo netto di Norris e doppietta sfiorata per la McLaren
Sul tracciato austriaco di Spielberg, la McLaren ha messo in mostra un passo gara superiore sin dalle prime tornate. Lando Norris, partito in seconda fila, ha gestito con intelligenza le fasi cruciali della corsa e ha preso il comando dopo il primo pit-stop, mantenendolo fino alla bandiera a scacchi. Per il pilota britannico si tratta del secondo successo stagionale, fondamentale per la classifica iridata.
Alle sue spalle, Oscar Piastri ha completato una gara solida, mantenendo la seconda posizione dopo una partenza pulita e una strategia impeccabile. I due piloti della McLaren hanno imposto un ritmo sostenuto che ha impedito qualsiasi tentativo di rimonta da parte degli avversari, consolidando la posizione della scuderia inglese come una delle più competitive del 2025.
La McLaren ha confermato una gestione perfetta della vettura e delle gomme, dimostrando affidabilità tecnica e coesione di squadra. La vittoria di Norris arriva in un momento cruciale del campionato, rafforzando la sua candidatura tra i pretendenti al titolo.
Leclerc porta la Ferrari sul podio e mostra segnali incoraggianti
Charles Leclerc ha tagliato il traguardo in terza posizione, regalando un altro podio alla Ferrari in questa fase centrale della stagione. Partito dalla seconda fila, il monegasco ha mantenuto un passo costante per tutta la gara, senza però riuscire a impensierire le McLaren. La SF-25 si è confermata competitiva in configurazione gara, ma ha mostrato ancora qualche limite nella gestione dei pneumatici a mescola media.
La scuderia di Maranello ha mostrato segnali positivi, con una strategia aggressiva ma efficace che ha consentito a Leclerc di difendere la posizione dagli attacchi di Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo ha chiuso in quarta posizione, subito alle spalle della Ferrari, dopo una gara regolare ma priva di episodi rilevanti.
Il risultato consolida la seconda posizione della Ferrari nella classifica costruttori, ma resta evidente la necessità di colmare il divario tecnico con la McLaren, attualmente più efficiente sul passo gara. Carlos Sainz, invece, ha concluso fuori dalla top 5, penalizzato da una partenza difficile e da un secondo stint poco incisivo.
Contatto tra Antonelli e Verstappen: entrambi fuori dai giochi
Il momento più acceso della gara è arrivato al venticinquesimo giro, quando Andrea Kimi Antonelli e Max Verstappen si sono scontrati alla staccata di curva 3. Il pilota della Mercedes, nel tentativo di superare all’interno, ha toccato la Red Bull dell’olandese, provocando il ritiro di entrambi. L’incidente ha acceso subito polemiche, con il team di Milton Keynes che ha puntato il dito contro l’aggressività eccessiva del giovane italiano.
La direzione gara ha aperto un’indagine immediata e, dopo aver analizzato le immagini, ha stabilito una responsabilità condivisa tra i due, ma ha deciso di penalizzare Antonelli con tre posizioni sulla griglia del prossimo Gran Premio. Il ritiro di Verstappen, che era in piena lotta per la zona podio, pesa sulla classifica piloti e complica la rincorsa al titolo.
L’episodio ha generato discussioni anche nel paddock, vista l’alta posta in palio e la tensione crescente tra i due team. Per Antonelli si tratta del secondo incidente in tre gare, un dato che preoccupa il muretto Mercedes in vista delle prossime tappe europee del calendario.
La Sauber sorprende e conquista punti preziosi con Bortoleto e Hulkenberg
Tra le sorprese del fine settimana spicca la prestazione della Sauber, che ha portato entrambe le vetture in zona punti al termine di una gara solida e ben gestita. Gabriel Bortoleto, in particolare, ha chiuso ottavo, ottenendo il miglior risultato stagionale. Il brasiliano ha sfruttato una strategia a una sola sosta e ha saputo difendersi con determinazione nei giri finali.
Anche Nico Hulkenberg ha raccolto un risultato positivo, chiudendo decimo dopo una lotta serrata con le Haas e le Alpine. Il tedesco ha beneficiato di una buona partenza e di una vettura stabile nei tratti misti del tracciato, dimostrando l’efficacia degli aggiornamenti portati dal team elvetico in Austria.
I punti conquistati da Bortoleto e Hulkenberg permettono alla Sauber di salire nella classifica costruttori e alimentano le ambizioni del team in ottica 2025. Le modifiche aerodinamiche introdotte nelle ultime gare sembrano aver dato i risultati sperati, e il team ha confermato che proseguirà su questa direzione anche nei prossimi appuntamenti.
La prossima tappa sarà il Gran Premio di Gran Bretagna, in programma il 6 luglio a Silverstone. I riflettori saranno puntati su Norris, idolo di casa, e sulla possibile rivincita di Verstappen dopo l’amaro ritiro in Austria.