Gli orari e i canali per seguire in diretta il Gran Premio di Silverstone, con la programmazione completa su Sky, Now e TV8.
Lando Norris ha riaperto la corsa al titolo mondiale grazie al trionfo ottenuto al Red Bull Ring di Spielberg domenica 30 giugno 2025. Il pilota britannico ha conquistato il suo terzo successo stagionale, avvicinandosi sensibilmente a Oscar Piastri nella classifica piloti e portando il bilancio dei confronti diretti sul 5 a 3. Ora la Formula 1 si sposta nel Regno Unito per l’attesissimo appuntamento di Silverstone, in programma nel fine settimana tra il 4 e il 6 luglio. Si tratterà di un Gran Premio carico di significato, soprattutto per i due idoli di casa: Norris e Lewis Hamilton, quest’ultimo alla sua prima gara casalinga da portacolori della Ferrari.
Norris rincorre Piastri, Hamilton fa il pieno d’affetto
Dopo la tappa austriaca, Lando Norris si presenta al Gran Premio di Gran Bretagna con nuova fiducia. Sul circuito di Spielberg, il pilota McLaren ha messo in mostra un ritmo invidiabile, riaccendendo le speranze iridate e riducendo a 15 punti il distacco dal compagno di squadra Oscar Piastri. In una stagione che si sta rivelando equilibrata, ogni appuntamento può fare la differenza, e Silverstone rappresenta un crocevia importante.
L’attenzione del pubblico britannico sarà rivolta anche a Lewis Hamilton, che domenica 6 luglio correrà per la prima volta nel suo Paese al volante di una Ferrari. Il sette volte campione del mondo, lo scorso anno vincitore in modo trionfale sul tracciato inglese, cercherà di ripetere l’impresa davanti a una folla che si preannuncia entusiasta. Il tracciato di Silverstone, noto per le sue curve veloci e la storia leggendaria, è uno dei preferiti del pilota di Stevenage, che in carriera ha già collezionato otto vittorie su questa pista.
Il programma completo in TV dal 4 al 6 luglio
L’intero fine settimana sarà coperto in diretta da Sky Sport F1, che trasmetterà tutte le sessioni di Formula 1, Formula 2 e Formula 3. Per chi segue in chiaro, TV8 proporrà in differita le qualifiche e la gara della Formula 1. Gli appassionati potranno anche contare sulla copertura scritta in tempo reale offerta da FormulaPassion.it.
Venerdì 4 luglio:
09:50: Prove libere F3 (Sky Sport F1)
11:00: Prove libere F2 (Sky Sport F1)
13:30: Prove libere 1 F1 (Sky Sport F1, diretta scritta su FormulaPassion.it)
15:00: Qualifiche F3 (Sky Sport F1)
15:55: Qualifiche F2 (Sky Sport F1)
17:00: Prove libere 2 F1 (Sky Sport F1, diretta scritta su FormulaPassion.it)
Sabato 5 luglio:
10:15: Gara Sprint F3 (Sky Sport F1)
12:30: Prove libere 3 F1 (Sky Sport F1, diretta scritta su FormulaPassion.it)
14:15: Gara Sprint F2 (Sky Sport F1)
16:00: Qualifiche F1 (Sky Sport F1, diretta scritta su FormulaPassion.it, differita su TV8 alle 18:30)
Domenica 6 luglio:
10:30: Feature Race F3 (Sky Sport F1)
12:05: Feature Race F2 (Sky Sport F1)
16:00: Gara F1 (Sky Sport F1, diretta scritta su FormulaPassion.it, differita su TV8 alle 19:00)
Silverstone, un circuito iconico del motorsport
Il tracciato di Silverstone, situato nel Northamptonshire, ospita il Gran Premio di Gran Bretagna dal 1950. Riconosciuto come uno dei circuiti più tecnici e veloci del calendario, il layout attuale si estende per 5,891 chilometri e prevede 52 giri per un totale di 306,198 chilometri di gara.
Il circuito britannico include due zone DRS e alcune curve iconiche come Maggots, Becketts e Copse, che mettono alla prova l’abilità dei piloti e la stabilità delle vetture. La combinazione di rettilinei lunghi e curve ad alta velocità rende il tracciato particolarmente impegnativo sul piano aerodinamico, esaltando le monoposto con maggior carico.
Le condizioni meteorologiche possono variare rapidamente in questa regione dell’Inghilterra, creando incognite strategiche importanti durante il fine settimana. Il grip, fortemente influenzato dalla temperatura dell’asfalto e dalla presenza di vento, rappresenta un fattore determinante anche per l’usura degli pneumatici.
L’appuntamento di Silverstone resta uno dei momenti clou della stagione e continua ad affascinare appassionati e addetti ai lavori. La storia, il pubblico e la spettacolarità del circuito lo confermano ogni anno come una delle tappe irrinunciabili del mondiale di Formula 1.